Canali Minisiti ECM

Il grasso degli obesi blocca le attività delle cellule immunitarie

Oncologia Redazione DottNet | 13/11/2018 16:05

Spiegato il motivo del cancro nelle persone sovrappeso

Scoperto perché le persone obese sono più a rischio di ammalarsi di cancro: la colpa è del grasso, che 'intasa' e 'tappa' alcune cellule immunitarie che il corpo usa per distruggere i tessuti tumorali, impedendo loro di lavorare.  Lo spiegano i ricercatori del Trinity College di Dublino in uno studio pubblicato sulla rivista Nature Immunology. La speranza è di trovare un farmaco in grado di ripristinare le capacità di combattere di queste cellule killer, come "un composto che blocchi il loro assorbimento del grasso - precisa Lydia Linch, coordinatrice dello studio - In laboratorio siamo riusciti a trovarlo e vedere come gli permetteva di tornare nuovamente operative, anche se la cosa migliore sarebbe perdere peso". Da altri studi già si sapeva che l'obesità aumenta il rischio di 13 diversi tipi di tumore, ma non si era capito quale meccanismo ne fosse alla base. Questo studio spiega come le molecole di grasso impediscono alle cellule immunitarie di schierare in maniera adeguata il proprio arsenale anti-cancro.  "Molta ricerca su come crescono i tumori rimane ancora da fare per capire come trovare dei bersagli metabolici per fermarli- conclude - . Ciò è anche un promemoria a considerare il metabolismo delle cellule immunitarie". 

pubblicità

fonte: Nature Immunology

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"